Ecp Pegaso » Laurea in criminologia

Laurea in criminologia

Esiste un corso di laurea molto particolare, dedicato a chi desidera approfondire l’aspetto teorico e sociale della criminalità, da diversi punti di vista.

Quando notiamo articoli o interviste dei criminologi sui media, di solito questi professionisti provengono da studi giuridici, oppure sono esperti di psicologia, se non medici psichiatri.

+100.000 Studenti ci hanno già scelto.

pegaso numero verde
pegaso numero verde

Per diventare criminologo, infatti, è d’obbligo una conoscenza accademica da cui partire, all’interno degli studi di Psicologia e Giurisprudenza.

Dopo un’adeguata formazione in queste materie, è possibile frequentare un master o corto post-laurea in criminologia – una formazione specialistica a tutti gli effetti.

Laurearsi in criminologia

Il percorso di studi è strutturato in modo da conseguire un titolo adeguato al titolo di criminologo, che può riservare diversi sbocchi professionali.

Se la curiosità è cosa si studia durante un corso di laurea in criminologia, oppure quanto guadagna un criminologo, segui qualche nostra indicazione.

Scoprirai come diventare criminologo investigativo, e in cosa consiste effettivamente questo impegno.

Prima di tutto, chi esercita questa complessa professione deve avere diverse competenze che si ottengono tramite la formazione specialistica.

+100.000 Studenti ci hanno già scelto.

pegaso numero verde
pegaso numero verde

Solo tramite un corso di laurea in criminologia, si potrà lavorare nell’ambito forense e giudiziario, con un compito di analisi e valutazione del delitto e del criminale a cui viene addebitato.

Cosa fa, in pratica, un criminologo? Ricostruisce i fatti che hanno portato la persona indagata a compiere un crimine, valutando la sua condizione psicologica, la sua pericolosità sociale. Spesso, fornisce un quadro chiaro anche per il recupero durante la detenzione.

La consulenza di un criminologo è fondamentale, ma per le difformità dei vari reati all’interno del percorso giudiziario, esistono degli studi precisi per diversi ambiti della criminologia.

Solitamente, si richiedono competenze per il criminologo forense, che agisce esaminando le condizioni patologiche degli imputati, e per il cosiddetto “criminologo profiler” specializzato nell’attività di ricerca dei soggetti indagabili.

Come diventare criminologo

Per diventare criminologo forense, è necessario approfondire diversi aspetti teorici. Si dovranno affrontare diverse materie che vertono sulla malattia mentale, e sulle dipendenze da sostanze stupefacenti; oltre ad altre dipendenze o condizioni in grado di provocare disturbi psicologici o aggravare patologie psichiatriche.
L’iter parte dagli studi universitari in Psicologia o Giurisprudenza, e prosegue con una successiva specializzazione in Criminologia.

Per diventare criminologo profiler, invece, è necessario acquisire competenze metodologiche che riguardano la ricerca del responsabile del crimine, e anche in ottica preventiva. Per evitare rischi legati ai crimini, il criminologo individua soggetti pericolosi grazie agli studi di Psicologia e alla specializzazione in Criminologia.

Diversi atenei hanno attivato, negli anni, dei corsi attinenti a questa disciplina, ma ricordiamo che non esiste una laurea distinta per la criminologia.
All’interno delle diverse facoltà di Giurisprudenza, Psicologia o Sociologia, i corsi dedicati alla Criminologia possono essere prescelti nel piano di studi.

Ad esempio, è attivo l’indirizzo di Criminologia all’interno della facoltà di Scienze Giuridiche con laurea triennale. È consigliabile, quindi, iscriversi ad una di queste facoltà, e concludere la propria formazione con un master in criminologia.

Per una formazione completa, il fenomeno criminologico viene indagato tramite il Master online in Criminologia e Studi Giuridici Forensi, oppure il Master in Criminologia Clinica, Penitenziaria, Minorile.

I corsi e master degli atenei online sono riconosciuti dal MIUR e, inoltre, sono a numero aperto ed è possibile iscriversi tutto l’anno con facilità.

Scegliendo un corso di laurea online si predilige il percorso di studi più comodo, tramite la piattaforma digitale che consente di ottenere facilmente materiali e strumenti per la didattica h24.

Cosa si studia nella Criminologia

La formazione accademica per questa disciplina, come accennato, prevede una solida conoscenza delle materie giuridiche, arricchite dal sapere di ambito psicologico, sociologico e scientifico.

Tra le materie presenti nel piano di studi giuridico della laurea triennale con indirizzo in Criminologia, investigazione e sicurezza, sono presenti insegnamenti dedicati alla scienza dei crimini.

Tra i tanti corsi da seguire, in più, sono presenti storia del diritto, filosofia del diritto, diritti umani e sicurezza, statistica per le indagini, filosofia aziendale per l’investigazione, diritto processuale civile, diritto tributario, procedura penale; oltre a nozioni di economia, sicurezza informatica,

Generalmente le materie proposte riguardano Filosofia del diritto, Diritto privato, Storia del diritto italiano, Diritto costituzionale, Diritto romano, Tecniche investigative, Psicopatologia forense e profiling, Diritto dell’Unione europea, Genetica forense.

Per quanto riguarda i Master, nell’università online è possibile accedere a corsi dedicati alla criminologia che approfondiscono diverse tecniche e procedure.

Lo studio prepara lo studente già laureato, verso la pratica professionale nel campo della criminologia. Vengono analizzati e utilizzati strumenti e tecniche attuali, in particolare per la criminologia transnazionale.

Nella formazione accademica è promossa come interesse di studio essenziale, l’analisi dei processi decisionali che risolvono problemi tecnici e legati al crimine. Il sapere include le tendenze attuali dei fenomeni criminali e delinquenza, legati alle nuove realtà sociali e sulla base della ricerca sociologica; oltre ai mezzi di prevenzione e contrasto.

Viene sviluppata la capacità di definire il profilo psicologico criminale, e predisporre interventi adeguati per comportamenti violenti, malavita organizzata e terrorismo.

Partendo dagli studi di scienze giuridiche è possibile virare la propria formazione per diventare un giurista criminologo, mentre partendo da psicologia è possibile definirsi professionalmente come psicologo criminologo.

Sbocchi lavorativi per il criminologo

Una volta conseguita una specializzazione in criminologia, si può cercare un impiego presso pubbliche amministrazioni e nell’ambito giuridico. Oppure presso amministrazioni private aziendali o pubbliche nel terzo settore, tra cui l’ambito sicurezza e intelligence.

All’interno delle strutture pubbliche, si può accedere al ruolo di commissario presso la Polizia di Stato, altrimenti come criminologo investigativo nella polizia scientifica. È possibile integrarsi nel settore penitenziario, nei progetti di recupero per i detenuti.

Inoltre, è possibile lavorare o collaborare sia con il Tribunale dei Minori, sia nelle strutture sanitarie come criminologo medico (in tal caso, si deve provenire al master da studi di medicina).

Sarà possibile fornire delle consulenze come libero professionista, anche presso organizzazioni internazionali impegnate nella lotta alla criminalità transnazionale.

Vuoi sapere quanto guadagna un criminologo? In Italia dipende anche dal tipo di consulenze, se si tratta di una collaborazione estemporanea oppure continuativa nel pubblico impiego o nel settore privato. In media, lo stipendio di un criminologo è di circa 2.000 Euro lordi al mese, con circa 25.000 Euro annui che possono aumentare fino a compensi annuali di 200.000 Euro.

Ricordiamo che non esistono concorsi dedicati alla figura del criminologo, dato che si tratta di una figura professionale non riconosciuta a livello legale in Italia.

È un libero professionista, che può avere un ruolo importante anche grazie all’eco mediatica nei casi di cronaca nera, accrescendo così la sua notorietà e le consulenze.