LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE

Iscriviti subito con Vantaggio Academy

Laurea Triennale
(L-16)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
Iscrizioni sempre aperte
pegaso catania logo mercatorum
Laurea Triennale
L-16
Durata: 3 anni
CFU: 180
Iscrizioni sempre aperte

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione privilegia l’integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Piano di Studi - Statutario

Anno Insegnamento CFU
1 Sociologia generale e dei fenomeni politici 12
1 Diritto Privato 6
1 Informatica 6
1 Politica economica e Scienza delle finanze 12
1 Economia aziendale 6
1 Diritto Pubblico 6
2 Scienze politiche 10
2 Diritto amministrativo, dei servizi pubblici e delle infrastrutture 12
2 Sociologia dei processi economici e del lavoro 10
2 Organizzazione aziendale 6
2 Diritto dell’unione europea 6
2 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 10
3 Filosofia politica 6
3 Diritto del lavoro 6
3 Psicologia sociale 6
3 Lingua inglese 8
3 Economia e gestione delle imprese 6
3 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 8
3 Fondamenti di spagnolo 6
3 Esami a Scelta dello studente 12
3 Tirocinio 12
3 Prova Finale 8

Piano di Studi - Indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive

Anno Insegnamento CFU
1 Sociologia generale e dello sport 12
1 Diritto privato dello sport 6
1 Informatica per lo sport 6
1 Politica economica e modelli parametrici di valutazione applicati allo sport 12
1 Economia aziendale 6
1 Giustizia sportiva e giurisdizione statale 6
2 Storia delle istituzioni sportive 10
2 Diritto amministrativo 12
2 Sociologia delle organizzazioni sportive 10
2 Organizzazione dei servizi per lo sport 6
2 Legislazione sportiva dell’UE 6
2 Psicologia del lavoro e dell’organizzazione 10
3 Lingua inglese 8
3 Management e strategie dell’impresa sportiva 6
3 Media, comunicazione e sport 8
3 Fondamenti di spagnolo 6
3 Filosofia ed etica dello sport 6
3 Diritto del Lavoro 6
3 Psicologia dello sport e mental coaching 6
3 Esami a Scelta dello studente 12
3 Tirocinio 12
3 Prova Finale 8

Piano di Studi - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione del Servizi Sanitari e Socio Assistenziali

Anno Insegnamento CFU
1 Sociologia generale e Sanitaria 12
1 Fondamenti di diritto privato sanitario 6
1 Informatica medica 6
1 Politica economica sanitaria e modelli parametrici di valutazione 12
1 Economia aziendale e bilancio 6
1 Fondamenti di diritto pubblico in sanità 6
2 Politiche sanitarie e socio sanitarie 10
2 Diritto amministrativo, dei servizi sanitari e delle infrastrutture 12
2 Sociologia dell’organizzazione sanitaria 10
2 Organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubblico sanitarie 6
2 Legislazione sanitaria dell’UE 6
2 Psicologia clinico sanitaria 10
3 Lingua Inglese 8
3 Economia e gestione delle imprese sanitarie 6
3 Welfare e politiche sociali 8
3 Fondamenti di spagnolo 6
3 Etica Sanitaria 6
3 Diritto del Lavoro 6
3 Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari 6
3 Esami a Scelta dello studente 12
3 Tirocinio 12
3 Prova Finale 8

Obiettivi Formativi - Statutario

Il corso si svolge in tre anni combinando attività formative sui profili storico, politico-sociale; giuridico; statistico; economico; linguistico, caratterizzanti (socio politologico; socio psicologico; economico aziendale; giuridico) e affini (antropologico-culturale, psicologico della comunicazione, medico sanitario)fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Sono previste attività formative opzionali per garantire agli studenti la possibilità, soprattutto al secondo e terzo anno, di specializzare le proprie competenze.

Conoscenze di metodo e di contenuto per la formazione innovativa dei Manager della P.A. e delle imprese, pubbliche e private, con particolare riguardo al settore sanitario, attraverso una didattica fortemente interdisciplinare (giuridica, politico-istituzionale ed economica), attenta alla gestione efficiente delle organizzazioni, all’internazionalizzazione e al nuovo ruolo dello Stato nell’economia.

Obiettivi Formativi - Indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive

La formazione professionale mira a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle suddette, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale dell’industria dello sport, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo di società, enti, infrastrutture e manifestazioni sportive, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui si trovano ad operare.

Il corso si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sportiva) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti.

Il corso di studi intende inoltre focalizzare l’attenzione sull’organizzazione, sulla pianificazione strategica, sui modelli di business, sul marketing, sull’attrattività, sulla competitività e sugli aspetti gestionali delle imprese del settore sportivo.

Obiettivi Formativi - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali

La formazione professionale mira a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle suddette, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle medesime, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui si trovano ad operare.

Il corso si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti.

Il corso di studi intende inoltre focalizzare l’attenzione sull’organizzazione dei servizi presenti negli ospedali di tutte le aziende sanitarie che, attraverso l’integrazione con i servizi distrettuali e di sanità pubblica assicura ai cittadini il livello primario dell’assistenza in un determinato territorio (autosufficienza territoriale).

Sbocchi Occupazionali - Statutario

I laureati potranno svolgere attività professionale di consulenza in posizioni che prevedono incarichi di progettazione e gestione.

Aree di impiego :

  • Pubblica Amministrazione
  • Enti pubblici e privati
  • Terzo settore
  • Organizzazioni internazionali
  • Enti Sportivi

Sbocchi Occupazionali - Indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive

Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle realtà sportive sia pubbliche che private; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle medesime; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi ad esse collegati; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell’immagine delle stesse o di altri soggetti.

Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività dei relativi uffici; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza; svolgono attività di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, pianificazione finanziaria ed economica, controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative, project management, valutazione delle tecnologie innovative, market access del merchandising sportivo.

Competenze associate alla funzione:

il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori che vanno dagli enti sportivi a partecipazione pubblica, alle società sportive private, alle istituzioni ed aziende che si occupano di manifestazioni ed infrastrutture sportive.

Alla luce di tutto quanto fino ad ora illustrato, e nell’ottica di formare uno specialista completo del settore, il corso di laurea prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso realtà sportive pubbliche e private, nazionali ed internazionali.

Sbocchi Occupazionali - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali

Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle strutture sanitarie e socio-assistenziali sia pubbliche che private; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle medesime; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell’immagine delle stesse o di altri soggetti.

Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività dei relativi uffici; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza; svolgono attività di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, pianificazione finanziaria ed economica, controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative, project management, valutazione delle tecnologie innovative, market access del farmaco e dei dispositivi medici.

Competenze associate alla funzione:

il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori che vanno dalle aziende sanitarie a partecipazione pubblica, alle imprese sanitarie private, alle istituzioni ed aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (sanità, gestione delle c.d. utilities, ecc.).

Alla luce di tutto quanto fino ad ora illustrato, e nell’ottica di formare uno specialista completo del settore, il corso di laurea prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso realtà sanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private, nazionali ed internazionali.

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per l’iscrizione al corso lo studente dovrà inoltre dimostrare di possedere una adeguata cultura generale e il livello elementare di conoscenza della lingua su cui ricadrà la sua prima scelta.

Costi e iscrizioni

Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 22 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero Verde 800 27 00 23.

 

Summary
Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
Service Type
Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
Provider Name
Università Telematica San Raffaele, Telephone No.800 270023
Description
Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione con Università Telematica San Raffaele Catania. Iscriviti ora e risparmi sulla quota d'iscrizione.

Sei un giovane studente o un professionista affermato nel mondo del lavoro?

Chiedi più informazioni e uno dei nostri operatori ti risponderà al più presto.